Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono una delle principali sfide per il sistema sanitario, soprattutto in Italia, dove si registra il più alto tasso di mortalità per infezioni nosocomiali nell’Unione Europea.

Nelle aree critiche, è fondamentale adottare dispositivi di protezione delle vie respiratorie che fungano da barriera contro agenti infettivi, tutelando sia il personale sanitario sia gli assistiti.
Tra questi, la semi-maschera filtrante, classificata come dispositivo di III categoria in conformità al d.lgs. 17/2019, rappresenta il DPI più utilizzato.
Per garantire la protezione necessaria, la certificazione CE/UE di Tipo deve dimostrare la conformità alla norma tecnica EN149, come FFP3.

La semimaschera filtrante Ares BBM, progettata per garantire protezione e comfort durante lunghi turni lavorativi, risponde a questi requisiti.
Essa rappresenta uno strumento essenziale per ridurre il rischio di trasmissione di queste infezioni, offrendo una protezione respiratoria completa.

L’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha recentemente pubblicato in tal senso un documento che analizza l’importanza delle misure preventive e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale come le semimaschere filtranti nella lotta contro le ICA.